SOS multilinguismo: problemi di linguaggio nei bambini bilingue
- Autore: GAGGERO ROBERTO
- •
- 28 feb, 2018
- •

Crescere un bambino multilingue significa formare un adulto con grandi risorse e potenzialità. La padronanza di più di una lingua si traduce, infatti, anche in maggiori abilità nel problem solving, empatia e capacità di concentrazione. Tuttavia i bambini che crescono in un paese straniero, dove la lingua comune è diversa da quella famigliare, oppure i cui genitori appartengono a una coppia mista, potrebbero soffrire a causa dell'iperstimolazione ai quali lo sforzo linguistico li sottopone, sviluppando di conseguenza problemi di relazione, di linguaggio e di comunicazione.
Bambini e multilinguismo: quando è consigliato incominciare con la doppia lingua
Se i genitori parlano indistintamente la lingua maggioritaria o minoritaria tra le mura domestiche il bambino può sviluppare capacità multilingue in modo naturale, tuttavia è anche possibile che questo processo di apprendimento si riveli più complesso del previsto a causa di problemi di iperstimolazione. L'esposizione precoce alla doppia lingua è generalmente consigliata in ambito neuroscientifico, in quanto è nei primi anni di vita che il bambino riesce a interiorizzare meglio le i conoscenze linguistiche, sia a livello fonetico che grammaticale, tuttavia potrebbe anche avere conseguenza problemi di apprendimento e difficoltà di relazione. Il piccolo, infatti, si troverà a dover processare due diversi sistemi linguistici e quindi fare un notevole sforzo cognitivo. Può essere normale notare un ritardo nel linguaggio, che poi tenderà a risolversi da solo. Bisogna tenere inoltre presente la componente soggettiva: ogni bambino avrà i propri tempi, i propri modi e le proprie necessità di apprendimento multilinguistico. In ogni caso, per fugare ogni dubbio, può essere utile richiedere una consulenza con uno psicologo o logopedista esperto in iperstimolazione da bilinguismo e problemi di relazione nei bambini.
Consulenze specialistiche per evitare l’iperstimolazione linguistica
Quando il bambino multilingue mostra i primi segni di disagio causati dall'iperstimolazione a cui viene quotidianamente sottoposto in famiglia, a scuola o nella società, si raccomanda di consultare un centro specializzato in problemi di relazione nei soggetti bilingue, come quello del dr. Robberto Gaggero a Genova. Lo specialista sarà in grado di identificare con precisione le difficoltà alle quali il bambino viene sottoposto e proporre un piano terapeutico adeguato. La risoluzione delle problematiche presentate, a partire dalle difficoltà di relazione, può normalmente essere perseguita semplificando l'esposizione del bambino alle diverse lingue. Con il contributo attivo e la costanza dei famigliari, sarà possibile sviluppare un piano che eviti qualsiasi forma di stress e iperstimolazione linguistica.